I pannolini devono stare vicino al fasciatoio: è una regola semplice ma essenziale, poiché essendo il fasciatoio il luogo dedicato al cambio pannolino, è fondamentale (per la comodità e la sicurezza) che i pannolini si trovino letteralmente a portata di mano. Quando cambiamo il bimbo o la bimba, infatti, non possiamo allontanarci nemmeno di un metro. La distanza consentita corrisponde al nostro braccio, dal momento che dobbiamo sempre tenere una mano sul bebè.
Organizzazione, vicinanza e ordine sono quindi la parola d’ordine. Ma come fare per organizzare al meglio i pannolini? Ecco le soluzioni migliori, ovvero i modi per tenere i pannolini ordinati in base allo spazio che abbiamo a disposizione, allo stile della casa e alla stanza in cui si trova il fasciatoio.

Come organizzare i pannolini: le idee più belle per tenere i pannolini ordinati e a portata di mano vicino al fasciatoio
Il carrello Ikea
Che siano lavabili o che siano usa e getta, i pannolini possono essere stivati in un piccolo carrello accanto al fasciatoio, in modo da averli sempre a disposizione in maniera ordinata, sistemandoli alla “Marie Kondo”, ovvero in verticale.
Nel cassettone
Se la changing station è rappresentata da un cassettone adibito a fasciatoio grazie al materassino imbottito con angoli rialzati e smussati possiamo sfruttare la funzione originaria del cassettone e semplicemente riporre i pannolini nel cassetto più alto. Per tenerli separati e ordinati, basta utilizzare delle vecchie scatole senza coperchio o degli appositi separatori per cassetti.
Sulla parete
Se non abbiamo spazio accanto o sotto al fasciatoio, la parete diventa uno spazio prezioso per guadagnare centimetri e ordine: installando una mensola a cubi possiamo sistemare i pannolini in modo molto elegante e ordinato, con la comodità di avere i pannolini sempre sott’occhio (senza quindi rimanere senza all’ultimo minuto).
In ceste vintage a parete
Sempre a parete, ma in maniera più stilosa: questa soluzione è semplice, green (perché di riciclo) e molto bella da vedere. La si ottiene appendendo con dei fischer a parete delle vecchie ceste (in questo caso in metallo).
Nelle ceste di rattan
Stanno sempre molto bene e sono sempre belle da vedere perché permettono di infilare e dividere gli oggetti rendendo tutto più ordinato: parliamo delle ceste in rattan, che poste sotto a un fasciatoio aperto fanno sì che non si crei il disordine. I pannolini staranno ordinati e in posizione molto comoda.
In appositi cestini
Si trovano online o nei negozi come Tiger o Ikea: si tratta di pratici cestini universali da agganciare a lato del fasciatoio, di diverse dimensioni, per riporre i pannolini e tutto ciò di cui c’è bisogno durante il cambio.
La mensola scandi
Nordica e dal sapore scandinavo, la mensola in legno naturale è sempre cool ed elegante. La geometria, poi, dà un tocco moderno perfetto per la cameretta.
Sulla porta
Se il fasciatoio è vicino all’ingresso della stanza, una soluzione agile e comoda è sfruttare la porta con delle soluzioni per lo storage verticali come questa.

Ogni mese ti invieremo il menu del mese, corsi e attività in gravidanza, idee di benessere e codici sconto!